EchoLink è un software che consente ai
radioamatori muniti di regolare licenza, di
comunicare fra loro su Internet, utilizzando la
tecnologia VoIP (Voice over Internet Protocol). Il sistema cui dà accesso
questo software consente la connessione fra
stazioni radio di tutto il mondo, oppure fra
computer e stazioni radio, aumentando enormemente
le potenzialità di comunicazione dei
radioamatori.
Dettaglio del sistema di connessione
utilizzato dal software Echolink
Scopo di
questo articolo è quello di descrivere un po' più
nel dettaglio il meccanismo di networking che si
cela dietro al software Echolink. Per far ciò
saranno utilizzate anche delle immagine
appositamente realizzate.
Innanzitutto
poniamoci dalla parte del radioamatore che
utilizza questo sistema via radio. Come primo
passo ci si pone in ascolto sulla frequenza
utilizzata dal gateway radio-Internet che si
desidera utilizzare. Se non ci sono collegamenti
in corso, si possono iniziare a trasmettere i toni
numerici corrisipondenti al codice numerico
associato alla stazione remota a cui vogliamo
collegarci (ripetitore, link isofrequenza o
stazione individuale). Il codice numerico,
generalmente è di 4 o 5 cifre e viene associato al
nominativo della stazione al momento in cui riceve
l'accesso al sistema. Questa situazione è
descritta nella figura 1:
 |
Questo segnale viene ascoltato dalla
stazione gateway radio-Internet che, attraverso
un'apposita interfaccia, lo preveleva dall'
"uscita audio" dell'apparato radio e provvede ad
inviarlo al computer per la decodifica, attraverso
un collegamento via porta seriale (RS-232). Questa
situazione è descritta nella figura 2:
Il computer, a sua volta, controlla nel
proprio database se tale codice numerico
corrisponde ad una stazione in quel momento
collegata al sistema Echolink. Tale database è
costantemente aggiornato attraverso un
collegamento Internet verso uno dei server
principali a cui fa riferimento l'intero sistema.
Questi server sono in ascolto sulla porta 5200
(protocollo TCP) ed inviano ai client che ne fanno
richiesta, i dati delle stazioni che si sono
collegate, disconnesse, rese disponibili per nuovi
collegamenti o occupate in altre conversazioni.
Senza questi server sarebbe impossibile conoscere,
in tempo reale, la situazione dell'intero sistema
(cfr. figura 3):
 |
Se il codice numerico decodificato dal
computer del gateway locale corrisponde al
nominativo di una stazione in quel momento attiva
sul sistema, inizia un tentativo di collegamento
verso l'indirizzo IP del computer della stazione
remota. Per realizzare questa connessione si
sfrutta sempre il protocollo TCP sulla porta 5200
(cfr. figura 4):
Se la stazione remota è libera, ovvero non
è collegata a sua volta ad altre stazioni, invia
questo dato al computer della stazione gateway
locale. Dalla scheda audio del computer gateway
locale parte una comunicazione audio che, passando
attraverso l'interfaccia RS-232, arriva
all'apparato radio. L'apprato radio, a sua volta,
trasmetterà un segnale di collegamento stabilito o
rifiutato a seconda della situazione (cfr. figura
5):
Infine viene stabilito il doppio canale di
collegamento vocale fra i due gateway, attraverso
il protocollo UDP sulle porte 5198 e 5199. Tutti i
segnali audio ascoltati sulle frequenze dei
rispettivi gateway saranno digitalizzate
attraverso la scheda audio e inviati via Internet
al gateway corrispondente (cfr. figura 6).
 |
Si è scelto di utilizzare il procollo UDP
per motivi di velocità nel trasferimento dei
pacchetti: infatti questo protocollo, a differenza
del TCP, non necessita della conferma che un
pacchetto sia correttamente arrivato a
destinazione (ACK) e di conseguenza se qualche
frammento andasse perduto non si perde tempo nel
controllare e chiedere una nuova trasmissione.
Alla luce di quanto finora descritto, è facile
concludere che il software potrebbe non funzionare
se si frappone un programma di "Personal Firewall"
per proteggere il proprio sistema operativo da
accessi non autorizzati provenienti da Internet.
In questo caso si ricorda che il corretto
funzionamento del software Echolink è possibile
solo se sono applicate le seguenti regole:
1) viene aperta nei due sensi (IN/OUT) la porta
5200 protocollo TCP;
2) viene aperta nei due sensi (IN/OUT) la porta
5198 del protocollo UDP;
3) viene aperta nei due sensi (IN/OUT) la porta
5199 del protocollo UDP